Academy – BIENNIO 2025/2027
The Yoga Foundation
Corso Istruttore di Yoga – Formula 7 weekend
Primo anno – novembre 2025/maggio 2026

Primo modulo
Il percorso formativo, che si sviluppa in 2 annualità, prevede un totale di 250 ore, e alla fine del quale si ha la possibilità di richiedere un Diploma di “Istruttore Ginnastica metodo Yoga” 250H, che verrà rilasciato direttamente da CSEN e riconosciuto dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
Il corso è altresì valido all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
weekend primo modulo
01-02 NOVEMBRE 2025
06-07 DICEMBRE 2025
24-25 GENNAIO 2026
07-08 FEBBRAIO 2026
14-15 MARZO 2026
11-12 APRILE 2026
09-10 MAGGIO 2026
sabato dalle 9.00 alle 18.00
domenica dalle 9.00 alle 17.00
PROGRAMMA
Storia e origine del Vinyasa Yoga
Anatomia- – Asana e relativi allineamenti, biomeccanica dei movimenti.
Benefici psicofisici e le principali controindicazioni.
Pratica e studio delle varianti.
Propedeutica per le Asana più complesse.
Studio delle Asana
- ASANA IN PIEDI
- TADASANA
- VIRABHADRASANA 1-2
- UTTHITA TRIKONASANA
- UTTHITA PARSVA KONASANA
- UTKATASANA
- ASANA DI BASE
- ADHO MUKHA SVANASANA
- MALASANA
- MARJARIASANA BITILASANA
- APANASANA (PAVANMUKTASANA)
- BALASANA
- SHAVASANA
- ANANDA BALASANA
- PARIGHASANA
- ANANTASANA
- DANDASANA
- ASANA DI EQUILIBRIO
- VRIKSHASANA
- GARUDASANA
- ARDHA CHANDRASANA
- UTTHITA HASTA PADANGUSTASANA ABC
- ASANA DI APERTURA
- BHUJANGASANA / SFINGE(NARAVIRALASANA)
- URDHVA MUKHA SVANASANA
- SHALABHASANA
- DHANURASANA
- SETU BANDHA SARVANGASANA
- USTRASANA
- PURVOTTANASANA
- MATSYASANA
- BEKASANA
- ASANA IN INVERSIONE
- SALAMBA SARVANGASANA
- HALASANA
- SIRSHASANA
- VIPARITA KARANI
- ASANA DI FORZA
- CHATURANGA DANDASANA
- VASITHASANA
- NAVASANA
- ASANA IN FLESSIONE FRONTALE
- UTTHANASANA
- PARSVOTTANASANA
- PRASARITA PADOTTANASANA
- PASCIMOTTANASANA
- JANU SIRSASANA
- UPAVISTA KONASANA
- ADHO MUKHA VIRASANA
- PADANGUSHTASANA /PADAHASTASANA
- ASANA SEDUTE
- BADDHA KONASANA
- GOMUKHASANA
- SUKHASANA SIDDASANA
- VIRASANA / VAJARASANA
- ASANA IN TORSIONE
- PARIVRITTA PARSVA KONASANA
- PARIVRITTA TRIKONASANA
- PARIVRITTA JANU SIRSASANA
- JATHARA PARIVARTANASANA
- ARDHA MATSYENDRASANA
- PARIVRITTA UTKATASANA
- SUPTA PARIVARTANASANA
- principali pratiche di Saluto al Sole
Ayurveda
- le basi dell’Ayurveda – La scienza di lunga vita
Anatomia Modulo 1
La nostra struttura:
– Apparato scheletrico
– Studio del sistema muscolare ( fisiologia, funzioni e azioni, meccanica dei muscoli, catene muscolari)
– La colonna vertebrale
Anatomia Modulo 2
– Il sistema respiratorio.
– Il tessuto connettivo e la fascia
– Le asana, il respiro e il loro effetto su colonna, ossa, articolazioni, muscoli, fascia, tendini, legamenti e organi.
Introduzione al Pranayama e dinamica del respiro
Studio della dinamica del respiro, del significato e del movimento del Prana. Tecniche di osservazione del respiro e principali pratiche.
Introduzione alla meditazione
Introduzione alla meditazione. Breve descrizione della meditazione nelle varie tradizioni Dharana (concentrazione) Dhyana (meditazione) all’interno degli otto passi di Patanjali.
Sperimentazione di varie tecniche con strumenti di focalizzazione e concentrazione quali: Trataka Respiro Yantra. Benefici fondamentali sul sistema mente/corpo.
Il Buddismo all’origine della meditazione Vipassana.
Le quattro qualità dell’amore vero secondo Thich Nhat Hanh: Metta,Mudita , Upekkha, Karuna.
Nozioni di filosofia della tradizione Indiana e dello Yoga
Dalle origini dello Yoga alla magia dei Veda. Introduzione agli “Otto passi di Patanjali”. Bhakti Yoga, Kriya Yoga, Karma Yoga, Raja Yoga, Jnana Yoga e Hatha Yoga.
Obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Sono obbligatorie n. 15 ore di pratica certificata. Le ore di pratica possono essere svolte presso Studio Yoga oppure con un insegnante di Yoga certificato 500H.
Il corso verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
Insegnanti

ROSALBA PIARULLI
RESPONSABILE TECNICA - INSEGNANTE

DANIELA BOGARELLI
INSEGNANTE

GABRIELLA GUERINI
INSEGNANTE

SIMONA TAGLIANI
INSEGNANTE
Iscrizione corso The Yoga Foundation – PRIMO MODULO
e domanda di affiliazione socio ASD Studio Yoga Evoluzione Olistica e Tesseramento CSEN